PIANO NAZIONALE RESILIENZA E RESILIENZA (PNRR) Missione 1 – Componente 1 – Asse 1 – MISURA 1.7.2 «RETE DEI SERVIZI DI FACILITAZIONE DIGITALE»

Il PNRR, nella Missione 1 – Componente 1 – Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale”, destina 132.000.000,00 di euro all’attivazione o potenziamento dei presìdi/nodi di facilitazione digitale, da attivare attraverso specifici accordi con le Regioni che individueranno le PA locali preposte allo sviluppo di tali attività in collaborazione con altri soggetti (biblioteche, associazioni, scuole).

L’obiettivo generale dell’iniziativa relativa alla Rete di Centri di facilitazione digitale è legato all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online delle Amministrazioni Pubbliche e dei privati, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

L’iniziativa prevede attività finalizzate ad accrescere il livello di preparazione e  sviluppare maggiori competenze digitali da parte dei cittadini, in modo che possano raggiungere il livello di base definito secondo il modello europeo DigComp, che definisce le competenze digitali di base richieste per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva e che, pertanto, tutti i cittadini dovrebbero possedere; il fine ultimo è quello di consentire loro un approccio consapevole alla realtà digitale e alla equa fruizione dei servizi online offerti dalle amministrazioni pubbliche.

Con Decreto n. 65/2022 – PNRR del Capo Dipartimento per la trasformazione digitale “Ripartizione delle Risorse Finanziarie, dei Punti di Facilitazione Digitale e del Target di cittadini tra le Regioni/Province Autonome per la realizzazione della Misura 1.7.2 – Intervento “Rete Di Servizi Di Facilitazione Digitale” della Missione M1 – Componente C1 –del PNRR”, è stata assegnata alla Regione Siciliana la somma di 13.295.114,00 euro per la realizzazione di n. 302 Punti di Facilitazione Digitale e la formazione di 239.000 destinatari di attività di facilitazione digitale.

La Regione Siciliana ha individuato nei Gruppi di Azione Locale (GAL) i soggetti sub attuatori per la formazione dei cittadini Siciliani e l’attivazione dei Punti di facilitazione digitale presenti nel territorio regionale, comunicandolo in questa apposita pagina istituzionale.

Cos’è un Punto Digitale Facile?

I Punti Digitale Facile sono luoghi fisici nei quali i cittadini potranno essere gratuitamente supportati dai Facilitatori Digitali nell’utilizzo di Internet e degli strumenti digitali. Il ruolo del Facilitatore Digitale è quello di supportare lo sviluppo di competenze di base della cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che ha difficoltà ad accedere ai servizi online, in particolare della PA, individuando le esigenze dei singoli cittadini e fornendo loro supporto e orientamento.

Servizi e attività previste

Presso i Punti Digitale Facile i cittadini potranno fruire delle seguenti attività:

  • Formazione/supporto personalizzato anche individuale, erogata direttamente o su prenotazione, per accompagnare i cittadini nell’utilizzo dei servizi on line della PA e di Internet, delle tecnologie e dei servizi digitali.
  • Formazione online, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali messi a disposizione;
  • Formazione in gruppi, in presenza e con canali online, attraverso micro- corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti.

 

Prenota un appuntamento

Formazione individuale personalizzata, erogata presso uno dei PUNTI DIGITALI FACILI su tutto il territorio del GAL Taormina Peloritani. Durante l’appuntamento, un facilitatore digitale ti accompagna personalmente nell’utilizzo delle tecnologie, ascoltando i tuoi dubbi e le tue necessità.

Partecipa ad un corso

Formazione di gruppo attraverso corsi in presenza. Previa iscrizione, potrai partecipare a momenti di formazione dedicati ad approfondire i principali servizi pubblici online.

Trova il Punto Facile Digitale più vicino

ALI’ TERME
Via F. Crispi, 436 – tel.: 0942.7101
Orario apertura: Mercoledì 15:00 – 18:00 / Venerdì 10:00 – 13:00
Facilitatori: Gigliuto Giorgia, Alesci Giuseppe, Parisi Annalisa

CASTELMOLA
Via A. De Gasperi, 6 – 0942.260437
Orario apertura: Martedì 11:00 – 13:00 / Giovedì 11:00 – 13:00
Facilitatori: Restuccia Denise

FIUMEDINISI
Via Roma, 14-16 – tel.: 0942.771001
Orario apertura: Lunedì 11:00 – 13:00 / Giovedì 11:00 – 13:00
Facilitatori: Cingari Giorgio, Monari Ientile Alberto, Santoro Elisa

FORZA D’AGRÒ
P.zza Giovanni XXIII – tel.: 0942.721016
Orario apertura: Lunedì 11:00 – 13:00 / Giovedì 11:00 – 13:00
Facilitatori: Ruggeri Mario, Midiri Pietro

FURCI SICULO
Via Spinelli – tel.: 0942.794122
Orario apertura: Lunedì 11:00 – 13:00 / Giovedì 11:00 – 13:00
Facilitatori: Rizzotti Iolanda, Sindona Gabriele, Todaro Simone

GALLODORO
P.zza S. Maria, 1 – tel.: 0942.36105
Orario apertura: Lunedì 11:00 – 13:00 / Giovedì 11:00 – 13:00
Facilitatori: Celisi Agatino, D’agostino Julian Gabriel, Restuccia Nancy

LETOJANNI
Via V. Emanuele, 115 – tel.: 0942.657300
Orario apertura: Lunedì 09:30 – 12:30 / Giovedì 16:00 – 18:00
Facilitatori: Giamo Sabrina, Privitera Anna Vera

LIMINA
P.zza XXV Aprile – 0942.726055
Orario apertura: Mercoledì 11:00 – 14:00 e 16,00 – 18,00 / Domenica 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19,00
Facilitatori: Bonsignore Fabrizio, Manuli Filippo

MESSINA
P.zza dell’ Unione Europea – tel.: 090.7721
Orario apertura: Lunedì 10:00 – 13:00 / Martedì 10:00 – 13:00 / Mercoledì 10:00 – 13:00 / Giovedì 10:00 – 13:00 / Venerdì 10:00 – 13:00
Facilitatori: Schepis Giuseppe, Rozmus Marzena, Todaro Simone, Costantino Mariagiacoma, Jaci Alberto, Munagò Giovanni, Manuli Filippo, Parisi Annalisa, Restuccia Denise, Restuccia Nancy

MONFORTE SAN GIORGIO
Via Immacolata, 1 – tel.: 090.9931000
Orario apertura: Martedì 09:00 – 11:00 / Giovedì 15:30 – 17:30 / Venerdì 15:30 – 17:30
Facilitatori: Diamante Salvatore, Fio Oreste, Gigliuto Giorgia, Pinizzotto Salvatore, Sajia Ilenia Barbara, Venuto Nico

MONGIUFFI – P.zza S. Nicolò, 8 – tel.: 0942.20006
Orario apertura: Martedì 09:00 – 11:00
Facilitatori: D’agostino Julian Gabriel

NIZZA DI SICILIA
Via Umberto I, 376 – tel.: 0942.71001
Orario apertura: Martedì 09:30 – 12:30 / Giovedì 15:30 – 17:30
Facilitatori: Midiri Pietro, Parisi Annalisa, Rozmus Marzena

ROCCAFIORITA
Via Belvedere, 2 – 0942.726039
Orario apertura: Mercoledì 11:00 – 14:00 e 16:00 – 18:00 / Domenica 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19,00
Facilitatori: Manuli Filippo

ROCCALUMERA
P.zza Mons. F. M. di Francia – tel.: 0942.744950
Orario apertura: Lunedì 09:30 – 11:00 / Giovedì 15:30 – 18:00
Facilitatori: La Fauci Nicolò, Sciro Katia

ROMETTA
Via Mezzasalma – tel.: 090.9925111
Orario apertura: Martedì 09:30 – 11:00 / Mercoledì 09:30 – 11:00 / Giovedì 09:30 – 11:00 / Venerdì 09:30 – 11:00
Facilitatori: Fio Oreste, Sajia Ilenia Barbara

SANT’ALESSIO SICULO
Via Cons. Valeria, 334 – tel.: 0942.751036
Orario apertura: Martedì 11:00 – 13:00 / Giovedì 11:00 – 13:00
Facilitatori: Bonsignore Fabrizio, Celisi Agatino, Ruggeri Sonia

SANTA TERESA DI RIVA
P.zza V Rerrimento Aosta – tel.: 0942.786111
Orario apertura: Lunedì 09:30 – 12:30 / Mercoledì 09:30 – 12:30 / Venerdì 09:30 – 12:30
Facilitatori: Ferraro Emanuela, Lo Cascio Nunzio, Ruggeri Mario

SANTA TERESA DI RIVA
SEDE – Via F. Crispi, 534 – tel.: 0942.797338
Orario apertura: Lunedì 09:30 – 12:30 / Mercoledì 09:30 – 12:30 / Venerdì 09:30 – 12:30
Facilitatori: Ferraro Emanuela, Ruggeri Sonia

SAPONARA
P.zza Matrice – tel.: 090.3381200
Orario apertura: Martedì 09:30 – 12:00 / Mercoledì 15:30 – 18:00
Facilitatori: Fio Oreste, Venuto Nico

TAORMINA
C.so Umberto, 217 – tel.: 0942.6101
Orario apertura: Martedì 09:00 – 11:00 / Mercoledì 09:00 – 11:00
Facilitatori: D’agostino Julian Gabriel, Santoro Elisa

Scopri di più

Visita il sito digitalefacile.italia.it

Il territorio del GAL Taormina Peloritani si presenta

geomorfologicamente suddiviso in una serie di strette valli fluviali che dalla montagna giungono alla costa, un tempo crocevia dei principali collegamenti tra il mare e l’entroterra. Lungo tali direttrici in passato è nata e si sviluppata la società rurale locale, con le sue peculiarità storiche, di cultura, tradizioni, pratiche agricole, ecc.